• La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo

    Albert Einstein

CORSO DI RECITAZIONE
frequenza 1 volta a settimana

Il corso di recitazione è rivolto a tutti quelli che vogliono giocare ad essere fino in fondo se stessi in mondi di fantasia.

È un gruppo di donne e di uomini che condividono lo stesso spazio-tempo per smettere i ruoli quotidiani e vestirne altri.

È l'occasione per attivare l'immaginazione e il corpo, liberare la voce, e dare spazio e parola ai propri mondi possibili.

È la possibilità di riscoprire la gioia di esserci momento per momento, per giocare, rischiare, conoscersi.

La recitazione è un mistero. Il teatro è un mistero.
Ci ritroviamo tutti in un luogo. Ci dividiamo in due gruppi. Chi in platea, chi sul palco. Un gruppo racconta una storia all'altro. Perché? Per sognare insieme? Forse.

Il teatro è vivo e vivrà fino a quando l'ultimo sogno non sarà stato ancora sognato.

La prima parte del corso si focalizza su esercizi, giochi e improvvisazioni di gruppo, a coppie, e individuali, sulla presenza scenica, l'ascolto, la fantasia, la spontaneità, la libera espressione corporea e vocale.

Nella seconda parte si approfondiscono gli elementi base della grammatica teatrale per preparare una rappresentazione scenica.

dove siamo

ponte lungo

La Ranocchia in festa

Via Acqui 31/a

LUNEDI' dalle 20.30 alle 23.00 con Jacopo Angelini

MERCOLEDI' dalle 20.30 alle 23.00 con Nora Godano

GIOVEDI' dalle 20.30 alle 23.00 con Nora Godano

Ivan Marcantoni

Frequenta la scuola di recitazione International Acting School of Rome. Successivamente segue laboratori con J.P. Denizon, M. Diome, G. Sepe, S. Civilleri e M. Lo Sicco, K. Linklater, T. Weikel, F. Tomaino, J. Menigault, P. Giuranna, E.G. Lavallée, G. Summo, R. de Torrebruna, P. Sepe, Tomi Janezic etc.

Tra gli altri ha lavorato in The Dubliners di Giancarlo Sepe, MetamorpHotel di Ricci/Forte (Festival Internazionale di Andria – Castel dei Mondi), LapènLapèn di Elena Gigliotti con Cristina Donadio, Elogio della libertà di Armando Punzo, Nella pietra e Hybris di Enrico Frattaroli, Don Giovanni P. di Roberto Negri con Cosimo Cinieri, I giganti della montagna di Claudio Di Scanno, Sconosciuti di Igor Grčko, Sette bambine ebree di Marta Gilmore, Une Vague de Reves di Giovanna Summo. Ha fatto parte per quattro anni della compagnia Fort Apache Cinema Teatro con lo spettacolo Tempo binario.

Ha condotto anche corsi e laboratori di teatro per enti di formazione ed aziende per lo sviluppo delle soft skills. Nel 2014 consegue il Diploma di Master in Teatro nel Sociale presso l’Università La Sapienza di Roma.

playon

Ponte Lungo

  • La Ranocchia in festa
  • Via Acqui 31/A
  • Roma

Contatti

  • Cell. 379.10.75.071
  • Whatsapp: 379.10.75.071
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© 2019 Ivan Marcantoni, All Rights Reserved